Come pubblicare le tue mappe sul web in pochi e semplici passi


Il nostro obiettivo è rendere gli addetti ai lavori autonomi in tutte le fasi della lavorazione, dalla gestione dei dati alla pubblicazione attraverso un’importante offerta formativa e assistenziale

Scopri altro

A che punto sei con i tuoi dati geografici?

Ovunque tu sia l'obiettivo finale è quello di organizzare i tuoi dati geografici per renderti autonomo nella gestione e pubblicazione

Ho dati sparsi

I miei piani sono su mappe cartacee, pdf, qualcosa è su CAD, ma non so bene come raccogliere ed organizzare i dati.


Ti proponiamo:
formazione base su QGIS e Lizmap
organizzazione dei tuoi dati in QGIS
servizio base di hosting

Ho dati disorganizzati

Ho dei dati in formato geografico, ma non sono organizzati, l'aggiornamemto e la coerenza dei miei dati sono spesso un problema.


Ti proponiamo:
organizzazione dei tuoi dati in QGIS
formazione su GisHosting
servizio base di hosting

Ho dati organizzati

All'interno del mio ente ho dati ben organizzati e aggiornati, ma la condivisione di questi dati è macchinosa e dispendiosa


Ti proponiamo:
servizio di hosting


Quanto spazio serve al tuo GisHosting?



Lavorando solo su un progetto QGIS si ha un doppio risultato!

Infatti con le sole competenze base di un tecnico GIS viene gestita sia l'elaborazione e organizzazione dei dati territoriali, sia la loro pubblicazione via web con una soluzione altamente performante e di semplice utilizzo




Il nostro servizio


Economico

La scelta di QGIS, software free ed open source offre una soluzione molto performante a costi di licenza nulli, quindi ci consente proposte commerciali molto vantaggiose.

Semplice

Il suo utilizzo è estremamente semplice e ti consentirà una gestione centralizzata e sicura dei tuoi dati in completa autonomia. Non conosci Qgis? Scopri la nostra offerta formativa!

Rapido

Con il nostro servizio qualsiasi elaborazione, modifica ed update dei dati sarà immediatamente pubblicato sul tuo portale cartografico web mantenendolo sempre aggiornato.

Interoperabile

Con gli strumenti a disposizione sarà possibile caricare i servizi web di altri enti direttamente nell'ambiente GIS desktop e vederli pubblicati in automatico sul tuo portale cartografico web.






Condivisione

Con un solo pacchetto di hosting puoi pubblicare quante mappe vuoi. Puoi decidere se renderle pubbliche o ad accesso profilato. E se vuoi creare più mappe ad accesso profilato lo puoi fare in modalità scalabile.








Caratteristiche tecniche e funzionalità


Pubblicazione propria cartografia

  • Pubblicazione su web progetti cartografici di QGIS e completa corrispondenza grafica (stili e etichette).
  • Possibilità di creare gruppi cartografici tematici per la gestione strutturata dei propri dati e progetti.
  • Interfaccia grafica personalizzabile con loghi e riferimenti del Committente.
  • Scelta delle mappe di base (OpenStreetMap, GoogleMaps, Yahoo, Bing, sfondo bianco o personalizzato).
  • Costruzione tramite QGIS di moduli di ricerca personalizzabili, gestione serie temporali, etc.


Gestione permessi.

  • Accesso profilato ai vari gruppi tematici con permessi modulari.
  • Gestione permessi di editing online profilato per utente e variabile per ogni progetto così come per singoli layer.
  • Gestione permessi di download dei dati.

Funzioni base

  • Strumenti di pan, zoom e misura.
  • Gestione visualizzazione dei layers.
  • Funzioni di geolocalizzazione per il lavoro in campo.
  • Scelta delle mappe di base.
  • Stampa di PDF personalizzati dal gestore del dato.
  • Client cartografico ottimizzato anche per tablet e smartphone

Editing online

  • Possibilità di editing online (per i soli utenti autorizzati).
  • Editing attraverso moduli semplificati di QGIS (raccolta foto, tasti scelta multipla, gestione campi booleani, etc.).

Geoservizi standard

  • Fruizione dei dati (visualizzazione e download) attraverso geoservizi standard WMS e WFS.

Gestione dati

  • Pubblicazione di dati vettoriali e raster in tutti i principali formati standard (es. ESRI Shapefile, GeoTIFF, etc.)

  • Possibilità di avere a disposizione un database spaziale PostgreSQL/PostGIS già configurato per una pubblicazione maggiormente performante e per organizzare i propri dati in maniera sicura.




Sincronizzazione dei dati

  • Tramite NextCloud, un'applicazione free ed open source, i gestori dei dati possono avere sempre tutti i dati in locale sul proprio PC desktop e/o tablet automaticamente sincronizzati con il server. Grazie ad una moderna app cross-platform e gratuita è possibile scegliere cosa sincronizzare senza bisogno di upload manuali dei dati via FTP come nei servizi di Hosting tradizionali.




Sei una Pubblica Amministrazione?


Moduli dedicati per le P.A.

  • Collegamenti semplici all'anagrafe e al catasto.
  • Link alle normative.
  • Possibilità di creare CDU (su richiesta).





Il mese di prova lo offriamo noi

Vuoi provare il servizio di hosting per provare i vantaggi di QGIS server gratuitamente per un mese?
Iscriviti subito e in breve ti forniremo uno spazio gratuito per pubblicare online i tuoi dati fino a un massimo di 50MB.

Completa il form per iscriverti


Sei un comune?

Ti interessa creare un tuo Portale Cartografico? Pubblicare il Piano Regolatore, Urbanistico o il Piano di Emergenza Comunale?

Vai alle offerte per i comuni

Qua sotto visualizzi tutte le offerte complete.

Calcola la taglia del tuo GisHosting

Scegli i servizi più adatti alle tue esigenze!

Che tipo di dati devi pubblicare?

PUC/PRG

Altri piani territoriali

Mappe di promozione territoriale

Mappe di interesse turistico

Risultati di rilievi o altre attività professionali

Devi pubblicare dati raster ad alta risoluzione?

....

No

Sì ma non so indicare quanti dati dovrò pubblicare

Sì e dovrò pubblicare ~ GB di dati raster

Devi pubblicare immagini, documenti PDF o altro formato e/o altri contenuti multimediali ?

Si intendono esclusi documenti pubblicabili su altri servizi (es. Video Youtube, Link a pagine web, documenti su Google Drive, etc.)

No

Sì ma non so indicare quanti dati dovrò pubblicare

Sì e dovrò pubblicare ~ GB di dati raster

Sei interessato alla pubblicazione dei dati su geoDB PostgreSQL/PostGIS?

...

No

Sì (con backup automatico incluso)









Scopri il pacchetto più adatto a te!

Offerte complete per:

Organizzazione dei dati


Sei un comune? Visualizza le offerte dettagliate per il tuo comune a partire da 800 € o contattaci per un preventivo su misura

Altro ente / azienda / libero professionista? Contattaci per un preventivo su misura






Formazione

Corso base QGIS


Come Gter abbiamo in calendario corsi base e avanzati su QGIS. Consulta il nostro sito per l'offerta aggiornata
Moduli online a partire da 30 € (IVA esclusa)**

Corso base Lizmap on site


1 giorno on site
fino a 20 partecipanti
800 € (IVA esclusa)**

Webinar lizmap


4 h
fino a 6 connessioni
350 € (IVA esclusa)**
** Per le Pubbliche Amministrazioni i costi dei corsi di formazione sono esenti IVA.




Assistenza

Se sei alle prime armi con QGIS, hai bisogno di personalizzare il tuo progetto ma non sai come fare offriamo assistenza dedicata flessibile con diversi pacchetti per le ore che effettivamente ti servono. Contattaci! per maggiori informazioni.




Pubblicazione dei dati

Offerte GisHosting
Base GeoDB Private
Dati pubblicabili 1 GB 1 GB 200 GB
Sincronizzazione dati Nextcloud NextCloud NextCloud
Client Lizmap Condiviso Condiviso Riservato
Indirizzo web www.gishosting.gter.it/nome_utente www.nome_utente.gter.it
Fornitura di database PostgreSQL/PostGIS*
Backup giornaliero del DB PostgreSQL** Opzionale (+10€/mese)
Pubblicazione dati sul lizmap
Aggiornamenti periodici
Supporto spazio forum / mail
Repository lizmap / gruppi di utenti 1 3 illimitati
Utenti 1 illimitati illimitati
Possibilità editing online
Stampe PDF personalizzate
Logo e stile personalizzabili
Progetti pubblicabili illimitati illimitati illimitati
Costo (IVA esclusa) 35 €/mese ***
fatturati semestralmente
40 €/mese ***
fatturati semestralmente
220 €/mese ****
fatturati semestralmente
Upgrade dati
Light (+ 15 €/mese) 10 GB
Big (+ 25 €/mese) 30 GB
Upgrade accessi profilati
Aggiungi un utente che acceda solo ad un archivio di mappe che vuoi tu. All'interno dell'archivio puoi aggiungere tutti i progetti che vuoi. Puoi richiedere tutti gli archivi che vuoi senza limiti di numero compatibilmente con lo spazio dati pubblicabili a tua disposizione
Aggiunta di un repository e/o di un gruppo di utenti + 10 €/mese a utente -
* Lo spazio a disposizione sul geoDB PostgreSQL/PostGIS è compatibile con lo spazio dati pubblicabili.
** Il backup del geoDB PostgreSQL/PostGIS viene effettuato giornalmente ed è disponibile all'utente che lo chieda per 7 giorni
*** I pacchetti sono disponibili per acquisti minimo semestrali.
**** Il pacchetto è disponibile per acquisti minimo annuali.
Tutti i prezzi sono da intendersi IVA esclusa.
Non sai qual'è l'offerta più adatta per i tuoi dati? Clicca qua per dimensionare la tua offerta.
Hai richieste particolari o vuoi personalizzare la tua offerta?
Contattaci!

Offerte di installazione su proprio server (alternative all'hosting)

Installazione chiavi in mano

E' pensata per chi voglia installarlo su un proprio server virtuale gestendo poi il servizio a valle dell'installazione in totale autonomia.
Paghi solo l'installazione iniziale a cui poi dovrai aggiungere i soli costi di manutenzione del tuo server.

Servizi inclusi:

Installazione da remoto su proprio server (anche VPS server forniti da terzi)
Creazione progetto DEMO QGIS e pubblicazione dei dati con Lizmap
Gestione autonoma del servizio a valle della creazione
Supporto via mail per un anno

Requisiti:

Server (virtuale o fisico) dedicato con distribuzione Ubuntu (>= 18.0.4) /Debian (>= 10)
Versione Linux Kernel >= 4.19
Accesso via ssh configurato per i tecnici Gter.

Vuoi saperne di più? Contattaci!




Le principali domande su GisHosting (F.A.Q.)

Solamente QGIS, software free ed open source che puoi scaricare dal sito ufficiale per Windows , MAC o linux .
Grazie ad una soluzione su cloud GisHosting è una soluzione che consente di risparmiare sull'infrastruttura server, sulle spese per connessione domini o altro. Inoltre semplificando moltissimo le procedure per pubblicare i dati  consente di risparmiare anche molto tempo e fatica. Con QGIS organizzi i tuoi dati e li ritrovi pubblicati.
Con GisHosting non ci sono vincoli sul numero di progetti QGIS pubblicabili. I pacchetti di GisHosting sono quantificati solo sulla quantità di spazio server occupato, sostanzialmente di dati pubblicabili. I progetti QGIS sono semplici file di testo e pesano pochi KB, per cui sostanzialmente non hanno nessun peso nella quantificazione dello spazio server.
Assolutamente no. A seconda dei pacchetti puoi decidere se utilizzare un geodatabase con estensione spaziale come PostGIS, che ti mettiamo a disposizione sulla nostra piattaforma, usare un tuo spazio di archiviazione in rete o utilizzare un qualsiasi formato di archiviazione di dati vettoriali o raster. Punto di forza di una soluzione Open Source è proprio l’interoperabilità.
Assolutamente no. L’utente può scegliere se visualizzare un progetto pubblicamente o dietro un accesso protetto da password. A seconda dei pacchetti l’utente può anche decidere di creare più di un utente, con diverse credenziali d’accesso e permessi. Volendo l’utente può anche richiedere la creazione di uno o più archivi per la pubblicazione di progetti privati.
GisHosting è una soluzione interamente basata su software free ed open source. In particolar modo è basato su QGIS, QGIS-server e Lizmap web client. Se vuoi informarti su questo progetto o sulle modalità per sostenerlo visita la pagina ufficiale di qgis (qgis.org) o la pagina degli utenti italiani (qgis.it). Inoltre è basato su tutta una serie di librerie geografiche open source nel rispetto degli standard dell’Open Geospatial Consortium (OGC) e alla base anche di quasi tutti i software in ambito geografico, anche proprietari come le librerie GDAL, OGR e PROJ4, e supporta i principali geodatabase Open Source quali PostgreSQL/PostGIS, Spatialite, etc.. Completano la lista il webserver Apache e la distribuzione linux Ubuntu su cui è basato il server su cui abbiamo implementato l’intera piattaforma. Sostanzialmente è una piattaforma ben collaudata che garantisce massima interoperabilità e libertà, e ti puoi fidare anche più che se usassi piattaforme proprietarie ben più costose. Per maggiori informazioni sul mondo dei software Open Source in ambito geografico ti invitiamo a visitare il sito della fondazione OsGeo (osgeo.org) e seguirne le principali iniziative.
E’ nostra convinzione che l’utilizzo del client lizmap, grazie alle sue interfacce grafiche sia preferibile per l’utente per nulla avvezzo alla pubblicazione di dati su web. Tuttavia essendo una soluzione OS è fortemente customizzabile ed è possibile anche utilizzare il QGIS web-client in alternativa a Lizmap. Se sei interessato contattaci tramite l’apposito form o scrivendo una mail
Acquistando il servizio di Hosting hai anche una prima assistenza da remoto via mail o spazio forum. Utilizzare GisHosting non richiede grosse competenze, se non una conoscenza base di QGIS e delle sue funzioni per visualizzare i dati geografici. Per questo crediamo che tu possa essere totalmente autonomo nelle fasi di pubblicazione dei dati su web. In ogni caso abbiamo previsto anche una serie di ulteriori pacchetti di formazione e assistenza. Sul sito trovi tutte le informazioni dettagliate con i prezzi. Se non trovi la soluzione più adatta alle tue specifiche esigenze scrivici una mail senza problemi
GisHosting usa QGIS server come application server. Si tratta di un software OSGeo che pubblica Open Web Service (OWS) conformi agli standard stabiliti dall’Open Geospatial Consortium (OGC), quindi ovviamente WMS, WFS e WCS a seconda delle configurazioni scelte dall’utente.
Assolutamente sì. Per ogni progetto si può personalizzare il template, a partire dal logo (con una semplice operazione di copia-incolla) per arrivare allo stile con modifiche un po’ più complesse sui file di stile. Ovviamente siamo a disposizione per modifiche su richiesta fatte direttamente da noi.
Semplicemente dalle proprietà del progetto QGIS sei tu a decidere quali dati pubblicare come servizi WFS e WCS e quindi nel caso rendere scaricabili, per tutti o solamente per gli utenti che accedano con una user e password particolare.
Assolutamente sì. Esistono funzioni di editing online sia delle geometrie che degli attributi controllabili dalle proprietà del progetto e dal plugin di lizmap. Ovviamentesei sempre tu a decidere chi possa modificare il dato.

Alcune testimonianze

Santiago Herrero

CEO presso Parodi Apicoltura multinazionale dell'import-export del miele

Avevamo necessità di pubblicare online delle mappe di distribuzione delle principali specie mellifere (Robinia e Castagno) in alcune provincie del nord Italia. Il dato, come ci ha spiegato Gter, era disponibile come open-data regionale. Tuttavia la sola disponibilità del dato non bastava ad avere un prodotto di semplice utilizzo per gli apicoltori. Grazie all’aiuto di Gter e al software QGIS abbiamo realizzato un atlante cartografico che mostra al lettore molto chiaramente la distribuzione di dette specie e, senza sforzi aggiuntivi, utilizzando GisHosting stiamo pubblicando il dato su web con piena soddisfazione.

Comando provinciale VVF Genova

Anche il nucleo della Topografia Applicata al Soccorso del Comando Provinciale di Genova dei Vigili del Fuoco sta utilizzando GisHosting per la gestione del proprio repertorio cartografico e per il censimento dei danni in seguito ai recenti eventi sismici che hanno colpito il centro Italia a partire dallo scorso agosto e per la gestione dei dati cartografici provinciali.
Di recente si sta anche sperimentando una nuova piattaforma denominata LEMS, dall'acronimo inglese Local Emergency Management System che sta per Sistema di Gestione delle Emergenze Locali.

Città di Legnago (VR)

Il comune di Legnago, circa 25'000 abitanti in provincia di Verona, è stato il primo comune a scegliere di utilizzare GisHosting. Dopo una giornata di formazione sull'utilizzo della piattaforma, il tecnico comunale responsabile del SIT sta utilizzando GisHosting in completa autonomia da marzo 2016. "Grazie a GisHosting siamo riusciti a organizzare il nostro GeoDatabase comunale pubblicando una serie di mappe interattive per i cittadini. Siamo migrati con successo da un'analoga piattaforma proprietaria ad una basata su tecnologie open source ottenendo il duplice risultato di migliorare le prestazioni e risparmiare denaro pubblico." afferma con orgoglio il responsabile del SIT. Le mappe pubbliche sono consultabili al seguente link.

Contattaci!


Ti servono maggiori informazioni? Sei interessato all'acquisto di una nostra soluzione? Vuoi un preventivo personalizzato?

+39 010-0899150

>